Progettazione
L’attività dello studio, comprende oltre la progettazione, la direzione e contabilità lavori, l’espletamento di perizie tecniche, nonchè l’esecuzione di misure e verifiche strumentali; alla parte operativa, dal coordinamento di cantiere alla direzione dei lavori.
Impianti elettronici speciali
Il settore degli impianti elettronici speciali tra i quali:
- automazione industriale e domotica;
- la building automation o automazione degli edifici per il risparmio energetico;
- impianti speciali quali rivelazione fumi – antincendio;
- il cablaggio strutturato e/o rete LAN;
- impianti diffusione sonora;
- impianti antintrusione e di videosorveglianza (TVCC).
Impianti di protezione
Analisi del rischio da fulminazione e/o da scariche atmosferiche agli impianti di protezione dalle sovratensioni di origine atmosferica. Calcolo della probabilità di fulminazione delle strutture ed eventuale progetto per l’impianto di protezione.
Impianti elettrici
Verifiche di impianti elettrici già in servizio prima dell’entrata in vigore del DM 22/01/2008 n° 37 e compilazione (se sussistono tutti i requisiti di sicurezza) della Dichiarazione di Rispondenza (DIRI).
Ambienti ad uso medico
Progettazione degli ambienti ad uso medico; (fornendo adeguato supporto tecnico al responsabile medico per la classificazione) odontoiatrico, estetico e veterinario, stesura del registro delle verifiche.
Fotovoltaico
- Progettazione degli impianti di autoproduzione fotovoltaica;
- dimensionamento e configurazione dell’impianto;
- gestione delle domanda di connessione per l’impianto di produzione con il distributore locale (fase preventiva);
- gestione delle domanda di connessione per l’impianto di produzione con il distributore locale (connessione e regolamento esercizio);
- pratica per l’accesso alle tariffe e la sottoscrizione del contratto di scambio sul posto SSP presso GSE.
Risparmio energetico
Diagnosi energetica, ottimizzazione degli impianti elettrici mirata a contenimento del consumo dell’energia primaria.
Adeguamento cabine MT/BT
Progettazione e consulenza, per l’adeguamento delle cabine di trasformazione MT/BT, compilazione ed inoltro dichiarazione di adeguatezza (DIDA) ai sensi della delibera ARG-elt 119/08 dell’Autorità per Energia Elettrica e il Gas
Documentazione tecnica manutenzione impianti
Realizzazione dell’ elaborato tecnico “Manuale di manutenzione dell’impianto”; verifica e registrazione obbligatoria della manutenzione degli impianti elettrici per più anni ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., D.M. n. 37/2008 e delle norme CEI 64-8/6 e 64-8/7, suddiviso per sezioni.
Le condizioni di sicurezza dell’impianto elettrico devono essere mantenute ad un livello soddisfacente per tutta la durata di utilizzo dell’impianto. Il Datore di Lavoro ha, di conseguenza, la responsabilità del mantenimento in efficienza dell’impianto elettrico mediante l’attivazione di una procedura di controllo ben codificata, in particolare, dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., art. 86 comma 1 e dalla Guida CEI 64-14; questa procedura è integrativa rispetto alle previsioni del D.P.R. 462/2001.
Le operazioni di controllo devono essere svolte da professionisti abilitati ai sensi del D.M. 37/2008, lettera A e B (ove necessario), ad intervalli prestabiliti dalle norme tecniche e dalle prassi di buona tecnica.
Vedi il pdf “Piano di manutenzione”
Schede tipo


